Prodotto dall’eccellente cultivar Four seasons poi trasformato con una forte ossidazione e da una lenta cottura secondo il metodo taiwanese, seduce con i suoi golosi effluvi di brioche appena sfornata. I suoi sapori complessi dolci e di sottobosco evocano la liquirizia. Persistente al palato, piacerà agli amanti degli oloong ben ossidati.
Categoria: Novità
Un nero dal gusto esotico “Pina colada”
Bevanda del buon umore, con alla base un voluttuoso tè nero arricchito di fettine di noce di cocco e aromatizzato ai frutti tropicali banana e ananas. Un bel viaggio ….
Mao Feng cime vellutate
Celebre tè di montagna della regione cinese Hunan. Caratterizzato da note di sottobosco e note vegetali emana profumi dolci e floreali. Tazza interessante la cui debole astringenza lascia una gradevole sensazione di freschezza.
Primavera in tazza!
Il Giappone ci regala altri due tè primaverili d’eccezione
Gyokuro cultivar Yabukita – Kirishima – 100 gr € 27.50
Guricha (Tamaryokucha) cultivar Yabukita – Kirishima- 100 gr € 22.90
Due nuovi tè della primavera cinese
Hangzhou Longjing – Zhejiang Cina – 100 gr. € 24,90
Rugiada di primavera mingqian – Hubei Cina – 100 gr. € 60,00
Corea del Sud
Un pregiato Boseong Sejak lavorato a mano, secondo raccolto di primavera – 100 gr. € 40,80
infine un classico intramontabile Darjeeling First Flush
Mineral Springs FTGFOP 1 – 100 gr. € 26,90
Pregiati e rari, i tè sono disponibili in quantità limitate
Tè giapponesi primavera 2024
Sono finalmente arrivati i nuovi tè primaverili coltivati nella regione subtropicale di Kagoshima, nell’estremo sud del Giappone. Hanno viaggiato via aerea per portare nelle vostre tazze tutta la freschezza del tè raccolto a metà aprile.
- SHINCHA CLASSICO FUKAMUSHI (deeply steamed) – cultivar Yutaka Midori e Sae Midori – aroma fresco e verde. La combinazione dei due cultivar dona un infuso ricco, un aroma morbido e una bella nota umami, con lievi sentori di frutta e una sottile astringenza
50 gr. € 21.50 - SHINCHA YUME KABUSECHA FUKAMUSHI – cultivar Yume Kaori e Sae Midori – un tè armonioso, complesso, con una consistenza vellutata che sviluppa al palato note dolci e fruttate
50 gr. € 33,00 - SHINCHA SAE MIDORI ASAMUSHI (lightly steamed) – cultivar Sae Midori 100% – consistenza vellutata, sapore dolce e corposo con una lunga nota fruttata
50 gr. € 33,00 - SHINCHA ARACHA FUKAMUSHI – cultivar Yutaka Midori, Asanoka, Yabukita – il sapore intensamente verde del tè crudo!. Un profumo intenso di verde e di erba appena raccolta, è il più vicino al profumo originale della pianta del tè
50 gr. € 19,50
Novità: farine biologiche romagnole “dal campo alla farina”
Per il tuo pane, pizza, biscotti e pasta fatta in casa ti proponiamo una selezione di farine macinate a pietra con grani da coltivazione biologica e locale. Ricche di nutrienti, versatili, tutto un altro sapore!
tipologie:
TIPO 0
TIPO 1
TIPO 2
INTEGRALE MACINATA A PIETRA
FARRO SPELTA
FARRO MONOCOCCO
FORZA BIO PER LUNGHE LIEVITAZIONI
nuovi tè da scoprire!
Per la prima volta un tè first flush del Nepal, proveniente dalla famosa regione Ilam, a 1500 mt di altidudine. Ilam spring flush 2023 è caratterizzto da note vegetali e fruttate dal gusto rotondo.
Raccolto il 5 aprile 2023
Un altro tè giapponese della primavera 2023
Sencha Fukamushi
prodotto a Kirishima nella prefettuar di Kagoshima nel Giappone meridionale. Cultivar Saemidori noto per i sapori rotondi e il gusto Umami.
Spettacolare!
Primizie verdi dalla Cina
Rari e pregiati e riservati quasi esclusivamente al mercato cinese, i mingqian (明前) sono la quintessenza dei tè verdi.
Composti unicamente di piccoli germogli, sono raccolti manualmente all’inizio della primavera tra la fine di marzo e l’inizio di aprile prima della Festa di Quinming ( 5 aprile 2023).
La quantità giornaliera raccolta è minima tanto che è necessario raccogliere almeno 4 kg di foglie fresche per ottenere un kg di tè finito.
Vi proponiamo due grandi cru provenienti dai giardini tè nella regione montagnosa dell’Hubei, Lu Zhen aghi verdi e Germogli di primavera.
Sono caratterizzati da un profumo dolce e aromi fruttati e dotati di una grande ricchezza aromatica.
Specificità del raccolto 2023
Una primavera particolarmente fredda e piovosa ha posticipato un po’ la raccolta del tè. A fronte di un raccolto più scarso, le giovani gemme hanno però sviluppato un’alta concentrazione di sostanze aromatiche permettendo la creazione di tè particolarmente dolci e fruttati.
Gli oolong giapponesi: una rarità
Nel vasto panorama dei tè giapponesi, dominati dal colore verde, i tè semi-fermentati sono rari. Vi presentiamo l’oolong Karasu, la più recente new entry, con una fermentazione parziale, a metà strada tra i verdi e i neri, a differenza dell’oolong Benifuuki solo leggermente fermentato.
E’ coltivato dalla famiglia Fujiwara sulla lussureggiante isola di Yakushima ed è realizzato con i primi germogli primaverili di piante non ombreggiate e appartenenti al cultivar Yutaka Midori.
L’Oolong Karasu ha un aroma particolarmente morbido, vellutato, con note di miele, vaniglia e pesche mature.
Disponibile in sacchetti da 40 gr al prezzo di € 15,10.
CONTINUA L’ESTATE A CHAIMANDIR: TÈ E INFUSI FREDDI, LASSI E FRULLATI
Dissetati con i nostri tè freddi completamente naturali e sani! anche da asporto
scopri la natura del tè secondo la medicina di cinese e quale scegliere in ogni stagione